PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE MAESTRI DI SCI – DISCIPLINA ALPINO   2017-2018   1^  FASE  TECNICO PRATICA ( n.43 giorni )     1° MODULO 6 giorni – 14/19 MAGGIO  2017 Lavoro di percezione, fantasia motoria e tecnici sui movimenti fondamentali inclinazione, rotazione ed equilibrio antero-posteriore dei tre livelli tecnici del testo tecnico sci italiano. Lavoro tecnico specifico sul livello Oro.   2° MODULO 5 giorni – 29 MAGGIO/2 GIUGNO 2017 Lavoro di percezione, fantasia motoria e tecnici sui movimenti fondamentali inclinazione, rotazione ed equilibrio antero-posteriore dei tre livelli tecnici del testo tecnico sci italiano. Lavoro tecnico specifico sul livello Bronzo-Argento   3° MODULO_A 1 giorno – 23 LUGLIO 2017 Palestra: acrobatica di base . Conoscenza e sviluppo delle azioni motorie necessarie al controllo del corpo in fase di volo.   3° MODULO B 6 giorni – 21/26 AGOSTO  2017 Conoscenza  del park o strutture simili e delle regole di sicurezza da osservare quando si opera in tali strutture. Percorso tecnico- didattico relativo al Pipe, Flat, salti base e slide box.   4° MODULO 5 giorni –  18/22 SETTEMBRE 2017 Esercitazioni sulla didattica applicata al livello bronzo. Lo sci per i bambini: approfondimento degli aspetti  tecnico – didattici dell’insegnamento al bambino. Lavoro tecnico specifico sul livello Bronzo   5° MODULO 5giorni – 09/13 OTTOBRE  2017 Esercitazioni sulla didattica applicata al livello argento. Lavoro tecnico specifico sul livello argento e oro.   6° MODULO 5giorni – 6/10 NOVEMBRE 2017 Esercitazioni sulla didattica applicata al livello oro. Lavoro tecnico specifico sul livello oro. Lavoro tecnico- didattico sull’avviamento all'agonismo.   7° MODULO 5 giorni – 22/26 GENNAIO  2018 Lavoro tecnico – didattico sul Freeride riguardante i livelli argento e oro. Ripasso generale concetti tecnici-didattici dei livelli bronzo, argento e oro.     8° MODULO 5 giorni – 26 FEBBRAIO 2 MARZO 2018     Ripasso generale dei concetti tecnici e didattici dei livelli bronzo argento e oro con particolare attenzione alla metodologia dell'insegnamento dello sci alpino.   PROVA EUROTEST   ESAME TECNICO PRATICO 5/6 MARZO 2018     2^ FASE  DIDATTICA ( n.32 giorni )   1° MODULO 4 giorni –  20/23 NOVEMBRE 2017 Tirocinio guidato: esperienze di insegnamento con gli alpini   1 MODULO BIS 1 giorno da Dicembre 2017 a Aprile 2018 Neve-valanghe, eurosecuritè , formazione del manto nevoso e argomenti affini   2° MODULO 5 giorni –  dal 20 DICEMBRE  2017 al 7 GENNAIO 2018 Tirocinio presso le scuole di sci   3° MODULO 5 giorni – 11/15 DICEMBRE 2017 Tecniche di scivolamento, interscambio con gli allievi maestri di sci nordico e dello snowboard, nozioni di telemark   4° MODULO 5giorni – 8/12 GENNAIO  2018 Tirocinio guidato con i bambini: esperienze di insegnamento con gli allievi delle scuole primarie   5° MODULO 4 giorni –  5/8 FEBBRAIO 2018 Tirocinio guidato: esperienze di insegnamento con gli allievi delle scuole superiori   6° MODULO 4 giorni –  9/12 APRILE  2018 Tirocinio guidato: esperienze di insegnamento mirato alla gestione del gruppo.   7° MODULO 4 giorni –  15/18 APRILE 2018 Simulazione di una lezione con varie tipologie di clienti e preparazione agli esami didattici.     1. E’ prevista l’applicazione dell’insegnamento in lingua straniera anche durante la fase didattico-pratica.   1. E’ prevista la presenza di docenti durante la fase didattico-pratica per trattare i seguenti argomenti:   Lingua Inglese - Test di conoscena della linguaggio, terminologia atrezzatura ed equippaggiamento, Preogressione tecnica, letture e comprensione. Psicologia - ruolo del maestro, La comunicazione, La motivazione, Il Bambino Abilità psicologica, “immaginering”. Didattica e Metodologia “Semenzato Francesco” - Le fasi della lezione e l'utilizzo di una didattica che procede per obiettivi, la percezione delle proprie abilità e del loro sviluppo “realizzazione degli obiettivi”, Progetto didattico a breve, medio e lungo termine “attività motoria come parte integrante dello stile di vita e abitudini, il gioco come mezzo di apprendimento “non fine a se stesso ma guidato da obiettivi, sia per bambini che per adulti, I metodi come strumento di apprendimeto non solo tecnico “socializzazione, ecc”, Limportanza degli accorgimenti didattici l'individualizzazione, la variabilità. Lo sci per il Disabile     PROVA EUROSECURITE’ DA DICEMBRE 2017 AD APRILE 2018    ESAME DIDATTICO 19/20 APRILE 2018     3^ FASE  TEORICO  CULTURALE ( n. 15 giorni )     1° MODULO 5 giorni – 24/28 LUGLIO 2017 Neve e valanghe, topografia, introduzioni alle leggi e responsabilità.   2° MODULO 5 giorni – 14/18 MAGGIO 2018 Sviluppo degli argomenti previsti per l'esame teorico – nozioni di primo soccorso B.L.S.   3° MODULO 5 giorni –   04/08 GIUGNO  2018 Sviluppo degli argomenti previsti per l'esame teorico – preparazione all'esame teorico.     ESAME FASE TEORICA luglio 2018   L’ammissione all’esame culturale è subordinata al superamento dell’esame tecnico e didattico. Il mancato superamento dell’esame culturale comporta la sola ripetizione di esso da effettuarsi nel corso successivo o nella sezione di recupero, se prevista.   I criteri per la valutazione delle prove d’esame saranno inseriti nel regolamento per il corso di formazione maestri di sci-  disciplina alpino  2017/2018  che verrà approvato dalla Giunta regionale con successivo provvedimento,  non appena saranno concluse le prove attitudinali.   Il programma potrà subire delle variazioni che verranno tempestivamente comunicate.   Il Collegio effettuerà periodici test di verifica sulle conoscenze acquisite durante il corso di formazione, così come previsto dal regolamento Durante la formazione si cercherà la massima integrazione di argomenti e docenti delle tre fasi formative Tecnico- Didattica – Teorica nonché la collaborazione e la condivisione delle formazioni di sci di fondo e lo snowboard.   Il superamento dell’esame finale per il conseguimento della qualifica professionale è subordinato al superamento di tutte le prove d’esame e al superamento delle prove Eurotest ed Eurosecuritè , senza le quali non potrà essere rilasciato il diploma necessario ai fini dell’iscrizione all’albo professionale territorialmente competente.   Solamente coloro che otterranno l’abilitazione all’insegnamento avranno diritto al certificato Eurotest e Eurosecuritè.